blog judifarm pelle secca

pelle secca

Pelle secca, le caratteristiche

La pelle secca è una situazione in cui la pelle è disidratata e maggiormente soggetta ad irritazioni ed infiammazioni. La pelle appare desquamata, sottile, poco elastica e ruvida al tatto. La sensazione di prurito è una caratteristica che compare in rapporto al livello di intensità di secchezza cutanea: più la pelle è disidratata e maggiormente sarà avvertita come pruriginosa.

La secchezza cutanea può interessare diverse zone del corpo. Sul viso la pelle secca si localizza particolarmente a livello delle guance, del contorno occhi e delle labbra Può essere particolarmente fastidiosa per la sensazione di tensione e di prurito, può causare un precoce invecchiamento cutaneo visibile attraverso solchi e rughe. I piedi e le gambe sono zone frequentemente interessate dal problema, ma la secchezza può manifestarsi in qualsiasi altra zona del corpo. 

Spesso, in questa situazione, la pelle può essere anche sensibile in quanto il danneggiamento della barriera cutanea, dovuto alla disidratazione, può permettere l’ingresso di sostanze irritanti ed agenti nocivi negli strati profondi della cute.

Cause e fattori scatenanti della secchezza cutanea

La secchezza cutanea è dovuta ad una riduzione del contenuto di acqua e lipidi. Possiamo quindi distinguere la pelle secca disidratata e la pelle secca alipidica.

La pelle disidratata è causata da una riduzione del contenuto di acqua nello strato corneo mentre la pelle alipidica è la conseguenza di una scarsità di lipidi negli strati più superficiali della cute.

La secchezza cutanea può essere causata da diversi fattori, sia interni che esterni, i quali contribuiscono all’alterazione della normale funzione di barriera con la conseguente perdita della normale capacità di trattenere acqua.

 I fattori che maggiormente influiscono sulla comparsa di secchezza sono:

  • Fattori ambientali: condizioni climatiche (freddo secco o caldo secco intenso), esposizione al sole.
  • Abitudini scorrette: utilizzo di prodotti detergenti e cosmetici contenenti tensioattivi aggressivi, docce o bagni troppo lunghi e troppo caldi che possono incidere sull’idratazione cutanea, esposizione prolungata a sostanze chimiche irritanti per ragioni lavorative
  • Terapie farmacologiche: la secchezza cutanea può rappresentare un effetto collaterale di farmaci o trattamenti medici come la radioterapia o la chemioterapia.

Altri fattori che possono influire sull’idratazione cutanea sono l’età, i cambiamenti ormali come quelli che si presentano in gravidanza o in menopausa, la presenza di altre condizioni dermatologiche come Psoriasi o Dermatite Atopica. Anche la dieta può considerarsi un fattore importante nel mantenimento del giusto grado di idratazione cutanea. Infatti il giusto apporto di acqua, acidi grassi insaturi e vitamine, in particolare la Vitamina C ed E, influisce sulla salute della pelle.

Come ripristinare il film idrolipico cutaneo

Per la pelle secca si richiede il ripristino del film idrolipidico cutaneo favorendo l’idratazione e reintegrando la componente lipidica.

Una giusta skincare per la pelle secca prevede l’utilizzo di:

  • Detergenti delicati privi di tensioattivi aggressivi
  • Creme idratanti ed emollienti in grado di ripristinare e stabilizzare la struttura lipidica dello strato corneo
  • Prodotti lenitivi in grado di alleviare la sensazione di prurito e la tensione cutanea

Può essere importante anche adeguare alimentazione e stile di vita. Ricordati di bere a sufficienza e fai attenzione che l’apporto di vitamine e nutrienti con la dieta sia adeguato. Prediligi abiti di tessuti naturali come cotone o seta che non irritano la pelle, riduci il tempo di docce o bagni e adegua la temperatura dell’acqua in modo che non sia troppo calda. Evita l’aria troppo secca, utilizzando all’occorrenza un umidificatore ambientale.

I consigli di Judifarm per la pelle secca