Pelle sensibile Judifarm Pharma e Aesthetic Research

Pelle sensibile

Pelle sensibile, cos’è e come riconoscerla

La pelle sensibile è una condizione abbastanza frequente e spesso non correttamente riconosciuta.

Si definisce sensibile una pelle in cui la funzione di barriera risulta compromessa e quindi la pelle diventa maggiormente soggetta all’azione di agenti esterni: irritanti, allergeni, sostanze chimiche, microrganismi quali virus e batteri o altro.

Normalmente, infatti, la pelle è provvista di una barriera protettiva che impedisce l’ingresso a sostanze nocive e batteri negli strati più profondi e allo stesso tempo mantiene la giusta idratazione impedendo la dispersione di acqua.

Per riconoscere una pelle sensibile si deve far attenzione a segni caratteristici quali:

  • La presenza di rossore ed irritazione
  • La presenza di desquamazione
  • La presenza di ruvidezza

Insieme a questi segni visibili, è caratterizzata da sensazione di:

  • Prurito
  • Tensione
  • Bruciore

Le cause della pelle sensibile

La pelle sensibile può essere causata da fattori di origine diversa, tra i quali:

  • Fattori ambientali: il clima, i cambi di stagione, gli sbalzi di temperatura possono contribuire alla sensibilizzazione della pelle, per i fototipi più chiari anche il sole può fungere da sensibilizzante
  • Sostanze irritanti: saponi e detergenti che contengono tensioattivi aggressivi, profumi, cosmetici, tinture per capelli, trattamenti farmacologici tra cui la radioterapia
  • Fattori ormonali: stress o eventi specifici come gravidanza, ciclo mestruale, pubertà o menopausa, possono provocare degli squilibri ormonali che influiscono sulla sensibilità della pelle.

Va inoltre ricordato che le caratteristiche della pelle possono variare a seconda dell’età. La pelle dei bambini e dei neonati è, infatti, molto sensibile perché più sottile quindi con una limitata azione di barriera, anche nella pelle matura si assiste a cambiamenti della funzione di barriera che la rende particolarmente sensibile

Spesso la sensibilità cutanea è correlata ad altre condizioni particolari come la dermatite atopica e seborroica, l’acne, la couperose e la rosacea.

Cosa puoi fare per la tua pelle?

La prima cosa da fare è capire la causa del problema, infatti capire il perché del problema può aiutare nel trovare il rimedio adatto.

Gli obiettivi principali di qualsiasi trattamento dermocosmetico per la pelle sensibile è quello di ripristinare la giusta idratazione e alleviare i sintomi quali rossore, bruciore e prurito.

Adeguare le abitudini quotidiane può aiutare a ripristinare la barriera protettiva della pelle e a fornire la giusta idratazione.

Importante è la detersione della pelle: una pelle sensibile richiede un detergente delicato per ovviare alla sensazione di secchezza, all’arrossamento e alla desquamazione. Che sia un latte detergente per il viso o un bagnoschiuma per il corpo, ti devi assicurare di utilizzare prodotti cosmetici studiati appositamente per le pelli sensibili. Sono molto indicate le formulazioni preparate con principi attivi ed ingredienti lenitivi ed emollienti

Dopo la detersione è raccomandabile utilizzare una crema idratante, emolliente e nutriente. I prodotti devono agire stimolando i processi riparativi e le difese naturali e donando alla pelle la giusta idratazione.

I consigli di Judifarm per la pelle sensibile